Chi Siamo

Dott. Vincenzo Ciaravolo

responsabile settore "Dietetica e Nutrizione Clinica"

Biologo nutrizionista laureato presso l'Università degli studi di Napoli Federico II.

Laurea magistrale in Biologia, indirizzo Nutrizione Umana.

Abilitazione all'esercizio della professione di biologo n° 068197.

Diploma di Perfezionamento universitario in " La nutrizione ottimale: aspetti teorico pratici". (Università Federico II-Napoli)

Diploma di Perfezionamento universitario  in "Diete e terapie nutrizionali chetogeniche: integratori e nutraceutici". (Università di Salerno)

Master in "Dietologia e Nutrizione clinica" presso l'Istituto di Alta formazione di Roma; esperto nel trattamento nutrizionale di patologie quali: Sindrome metabolica, Diabete, Obesità, Dislipidemie, Allergie e intolleranze alimentari, Malattie del rene, Malnutrizione, Disturbi del comportamento alimentare.

Le sue esperienze di ricerca svolte presso il laboratorio di genetica e biologia molecolare della facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli studi di Napoli Federico II, hanno interessato la Nutrigenomica; nello specifico lo studio della sensibilità gustativa negli aspetti fenotipici e genotipici in madri e bambini al fine di valutare relazioni tra sensibilità gustativa innata, acquisita e scelte alimentari.

La ricerca sulla sensibilità gustativa è avvenuta in collaborazione con il Prof.Luigi Greco, Direttore del Dipartimento di Pediatria-Policlinico Federico II.

Ha praticato attività ambulatoriale presso il Dipartimento di Pediatria dell'Università Federico II.(Coordinatore: Prof. Luigi Greco)

Ha frequentato e svolto attività di tirocinio presso gli ambulatori di Dietologia della facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli studi di Napoli Federico II. ( Coordinatore: Prof. Antonio Colantuoni)

Ha svolto giornate di incontro in numerose associazioni sportive per la valutazione nutrizionale in atleti giovani ed adulti.

Ha attivamente partecipato all’iniziativa "Mangia Felix": Giornata cittadina sul mangiare felice, realizzata in collaborazione con : SINU -Società italiana di nutrizione umana sez.Campania, e FIMP Federazione italiana medici pediatri .

Il Dr. Ciaravolo ha preso parte a numerosi corsi sul counseling nutrizionale nei DCA emergenti , sulla medicina estetica e nutrizione: strategie per la gestione, sullattivazione della biogenesi mitocondriale; sulle reazioni al glutine: allergia,celiachia, sensibilità al glutine organizzato da: dna medical communications.

Ha partecipato a corsi sulla "Diagnostica delle reazioni avverse agli alimenti-Metodica Cytotest"; corsi sull'alimentazione nel bambino obeso" (SNS) ; corso base di nutrizione negli sport misti (SNS).

Ha partecipato ad un ciclo di seminari in Analisi microbiologica di alimenti surgelati e Criteri microbiologici applicabili ai prodotti alimentari.

Ha preso parte a corsi di aggiornamento in Igiene degli alimenti e Principi di dietetica .

Ha partecipato al X forum nazionale ADOSITALIA.

Nell'Ottobre del 2015 : "Corso sui disturbi del comportamento alimentare: diagnosi precoce e appropriatezza delle cure" presso l'Istituto Superiore di Sanità. 

Dicembre 2016: corso sul "Counselling sistemico nelle professioni sanitarie" (SP-SRL).

Novembre 2016: corso sull' Analisi del rischio ambientale legato alla sicurezza alimentare e alla sanità animale (Istituto Supeiore di Sanità).

Novembre 2016: corso di aggiornamento professionale : Nutrizione e sport, approcci classici e nuove frontiere. (IAF-Roma).

Nel Maggio 2016 è cofondatore e presidente dell'ASSOCIAZIONE ITALIANA MEDICINA, NUTRIZIONE, ODONTOIATRIA E SPORT (AIMNOS).

 

♦ Abstract scientifici. Bitter sensitivity and FOOD CHOICES IN CHILDREN

Smarrazzo A, Di Feola M, Di Domenico S, Artesi G, Valente S., Scala M., Amatucci F, Ciaravolo V, Negri R and Greco L

European Laboratory for Food Induced Disease

Department of Pediatrics, University of Naples Federico II ( 2011)

 

Contattaci, avremo il piacere di assisterti.